Le attività assistite con i cavalli hanno una organizzazione internazionale fin dal 1980

La Federation of Horses in Education and Therapy International AISBL abbreviato in HETI (originariamente Federation of Riding for the Disabled International – FRDI), fu fondata nel 1980 e registrata in Belgio. È un’organizzazione no-profit, con sede in Australia, fondata con lo scopo di promuovere la collaborazione e lo scambio di informazioni tra organizzazioni e soggetti che si occupano di terapie assistite con cavalli.

I compiti dell’HETI
I principali compiti della HETI sono quelli di:
- raccogliere dati relativi alla formazione, organizzazione e tipologia della RE nei vari paesi del mondo;
- offrire ai suoi membri le informazioni più aggiornate nel campo delle terapie assistite con i cavalli, nuove ricerche, congressi, seminari, workshop ed eventi in tutto il mondo.
- pubblicare un giornale della Federazione, “Newsletter”, quadrimestrale, contenente informazioni di ordine generale relative a Convegni, Congressi, pubblicazioni;
- pubblicare una rivista scientifica annuale (“Scientific and Educational Journal o Therapeutic Riding”) per gli aggiornamenti scientifici sulla RE;
- curare ed aggiornare la “International Directory of Education and Training”, cioè l’Elenco Internazionale sulla Formazione e Preparazione. È un libro, edito ogni 3 anni, contenente le modalità di formazione in RE nei singoli Paesi da parte delle varie Associazioni “full member” della HETI.
- organizzare i Congressi Internazionali sulla RE, a cadenza triennale, con lo scopo di fare il punto sulle nuove conoscenze in questo campo, curando la successiva pubblicazione dei relativi atti;
- curare la diffusione ed il riconoscimento della RE a livello internazionale.
- Heti si occupa anche di studi finalizzati a mantenere elevati standard di tutela e addestramento dei cavalli coinvolti nelle attività.

L’HETI e le associazioni nazionali
Ad HETI afferiscono vari paesi coinvolti nella RE.
Le Associazione Nazionali no-profit riconosciute da HETI come rappresentative per la RE per i singoli Paesi vengono associate come “full member”; le altre Associazioni prive dei requisiti suddetti, oppure i singoli, vengono associati come “associate member”.
Le associazione riconosciute in Italia
In Italia le associazioni nazionali “full-member” sono:
– l'”Associazione nazionale italiana per la riabilitazione equestre” (ANIRE), con sede a Milano,

– l'”Associazione italiana famiglie, enti e professioni contro le malattie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva” (Associazione “Lapo”), con la sua “Sezione per lo studio, l’aggiornamento e la sperimentazione della riabilitazione equestre e degli sport equestri per disabili” (LRE), con sede a Firenze

– Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua con sede a Milano.
– la “Federazione italiana sport equestri” (FISE), con sede a Roma.

——————————————————————————————————-
Se sei interessato ad approfondire la Storia della Riabilitazione Equestre, segui il link: www.maneggiareconcura.org/interventi-assistiti-con-gli-animali/storia-della-riabilitazione-equestre/
Fonti:
- Anna Pasquinelli –Riabilitazione Equestre: definizione e stato dell’arte – in: A. Pasquinelli, P. Allori, M. Papini, “Manuale di Riabilitazione Equestre. Principi-Metodologia-Organizzazione”, Sorbello Editore, Millesimo (Savona), 2009.
Se questo articolo ti è piaciuto e pensi che possa essere utile ad altri condividilo sui tuoi social!